COSTRUIRE UNA TABELLA DI MARCIA PER IL SENTIERO
Incontri:
12 Marzo: Filosofia buddhista, parte 2.3. (sessioni 1 & 2)
30 Aprile: Filosofia buddhista, parte 2.3. (sessioni 3 & 4)
28 Maggio: Filosofia buddhista, parte 2.3. (sessioni 5 & 6)
Donazione proposta: 35 €/40 CHF (per il modulo completo)
Sangha ordinato: gratis
L'iscrizione non è condizionata da una donazione.
Descrizione del corso online
Il presente corso rappresenta la prima parte del secondo modulo di un programma di studi che continuerà anche in futuro. Una vista d'insieme di tutti i moduli figura in fondo a questa pagina.
È sempre possibile aggiungersi al gruppo di partecipanti. Coloro che si iscriveranno al modulo 2 avranno accesso al materiale disponibile del modulo 1.
Per vedere dove ci troviamo, sapere dove stiamo andando e comprendere come possiamo raggiungere il traguardo è utile studiare l’insegnamento del Buddha in maniera sistematica. Questo approccio strutturato è l’origine della tradizione dell’Abhidharma. In questo corso seguiremo un testo conciso ma completo scritto dal maestro Könchog Bang, che riassume l’intero processo in termini di base, sentiero e fruizione.
Sulle ali del risveglio
L’intero sentiero verso la liberazione viene riassunto, sia per gli shravaka che per i bodhisattva, nei 37 fattori che favoriscono il risveglio, chiamato anche “ali del risveglio”.
Questi 37 fattori rappresentano le pratiche più importanti insegnate dal Buddha e raccolte in 7 gruppi. Tra di esse vi sono pratiche ben note come le quattro applicazioni ravvicinate della presenza mentale e l’’ottuplice nobile sentiero e altre, come i quattro retti sforzi e i sette rami dell’illuminazione, che tutte sono essenziali per i sentieri verso la liberazione. In questo seminario declinato in 3 parti studieremo ognuno di questi sette gruppi, così come le altre pratiche supplementari come sono presentate nell’insegnamento dell’Abhidharma.
Questo modulo completa la presentazione del sentiero shravaka, ma può pure fungere da corso indipendente che può essere seguito senza conoscere i moduli precedenti.
REGISTRAZIONE
Riceverai una mail di conferma da "Sakya Dharma Family Admin" con il link Zoom per partecipare (clicca su "Click Here To Join") il giorno dell'evento. Il link è lo stesso per tutte le sessioni.
Orario di sessioni:
10.00 - 11.30 &
14.00 - 15.30
Totale: 9 ore
Testo
Khönchog Bang: I raggi del sole che illuminano le enumerazioni che riassumono il veicolo comune.
Lingua: EN
Traduzioni disponibili: FR, IT, DE, NL (Zoom)
Metodo
6 sessioni di 1h30 ciascuna = 18 unità a 30 minuti
- Diapositive Powerpoint
- Letture PDF
- Collegamenti a video e siti sul web
- Quiz
- Domande contemplative
- Forum di discussione
MODULO 2: I SENTIERI PER GLI INDIVIDUI CHE COLTIVANO UNO SCOPO INFERIORE O MEDIO
MODULO 2.1.
Giorno 1 (10.04.2021): Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo inferiore
Sessione 1: La visione
- accettare il Buddha quale riferimento autorevole
- karma: Condizioni & risultati
Sessione 2: La pratica
- i precetti: i precetti dei seguaci laici & i precetti per un giorno
- le 10 azioni non salutari
- le 10 azioni salutari
Giorno 2 (08.05.2021): Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo medio (Shravakayana)
Sessione 1: La visione
- il non-sé dell’individuo
- sapere che la natura del samsara è sofferenza
Sessione 2: La pratica, i tre addestramenti
- disciplina
- concentrazione meditativa
Giorno 3 (05.06.2021): Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo medio (continua)
Sessione 1: La pratica (continuazione dei tre addestramenti)
- saggezza: le quattro Nobili Verità
la verità della sofferenza: il sistema del mondo esteriore
Sessione 2: La pratica (continuazione dei tre addestramenti
la verità della sofferenza: i differenti tipi di esseri viventi nel mondo
MODULO 2.2 – IL SENTIERO PER GLI INDIVIDUI DI CAPACITA’ MEDIA (CONTINUAZIONE)
GIORNO 1: 23.10. 2021
La verità dell’origine
Caratteristiche: i quattro aspetti dell’origine della sofferenza
Natura: afflizioni e karma
GIORNO 2: 20.11.2021
La verità della cessazione
Caratteristiche: i quattro aspetti della cessazione della sofferenza
La natura della cessazione
La verità del sentiero
a. Caratteristiche: i quattro aspetti del sentiero
b. Suddivisioni del sentiero: i sentieri favorevoli alla liberazione
GIORNO 3: 4.12.2021 (SOLO IL MATTINO)
La verità del sentiero (continuazione)
b. Suddivisioni del sentiero:
- ricapitolazione dei sentieri dell’accumulazione, della connessione e della visione
- il sentiero del coltivare e il sentiero ove non vi è più nulla da addestrare
c. Livelli del sentiero shravaka
(d. La pratica: i 37 fattori che favoriscono il risveglio - soggetto del MODULO 2.3)
GIORNO 4: 22.1.2022
e. Cosa si sta abbandonando
f. Gli individui sul sentiero
g. Nozioni
MODULO 2.3: SULLE ALI DEL RISVEGLIO
(NOTA: questo modulo completa la presentazione del sentiero shravaka, ma può pure fungere da corso indipendente che può essere seguito senza conoscere i moduli precedenti.)
GIORNO 1: 12.3.2022
I 37 fattori che favoriscono il risveglio (parte 1)
- Le quattro applicazioni ravvicinate della presenza mentale
- I quattro sforzi corretti
- Le quattro cause dei poteri miracolosi
GIORNO 2: 30.4.2022
I 37 fattori che favoriscono il risveglio (parte 2)
- Le cinque facoltà
- Le cinque forze
- I sette rami dell’illuminazione
- L’ottuplice sentiero degli ārya
GIORNO 3: 28.5.2022
Pratiche ulteriori: I cinque tipi di realizzazione meditativa
- Le tre porte della liberazione
- Le nove realizzazioni successive della meditazione
- Le otto liberazioni
- Le dieci totalità
- Le otto padronanze della percezione.
Modulo 2: I sentieri per gli individui che coltivano uno scopo inferiore o medio
Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo inferiore: visione e pratica
Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo medio (Shravakayana)
La visione
I tre addestramenti
Le quattro Nobili Verità
Modulo 3: Il sentiero per gli individui che coltivano uno scopo superiore (Mahayana)
La visione
La bodhicitta
La pratica della bodhicitta
La condotta
Modulo 4: FRUIZIONE DEL SENTIERO
I risultati temporanei
I risultati ultimi
I Kaya
Le qualità
Le saggezze
Le attività
Christian studia e pratica l’insegnamento di Buddha sotto la guida di Khenchen Amipa Rinpoche dal 1999. Fino al 2009 ha studiato scienze delle religioni, tibetologia e nozione buddhista all’Università di Vienna. Parallelamente, dal 2001, si è dedicato alla filosofia e alla pratica buddhista presso la International Buddhist Academy (IBA) a Kathmandu, Nepal. Dal 2009 fino al 2013 Christian ha coordinato la formazione per traduttori all’IBA. Nel 2010, insieme a Khenpo Ngawang Jorden e Lama Rinchen Gyaltsen, ha fondato il gruppo di traduzione Chödung Karmo, il cui scopo è di tradurre in inglese i testi centrali della tradizione Sakya. Un ulteriore progetto che sta particolarmente a cuore a Christian è quello di mantenere le recitazioni delle importanti opere buddhiste nell’originale sanscrito, per cui nel 2015, insieme al Prof. Kashinath, ha fondato il Progetto Bodhisvara.
Dal 2015 Christian vive a Hanoi, Vietnam, dove grazie al sostegno della Fondazione di Khenchen Appey continua le sue attività di traduzione e di altri progetti di Dharma legati alla International Buddhist Academy in Nepal. Insegna regolarmente la scrittura tibetana, tiene seminari sulla teoria e pratica buddhista e approfondisce il suo studio e la sua pratica personale sotto la guida dei suoi Maestri, provenienti principalmente dalla tradizione Sakya.
Traduzioni (in inglese e tedesco):
2017 Rongtön Sheja Künrig. Adorning Maitreya’s Intent. Arriving at the View of Nonduality: a commentary on the Madhyāntavibhāga, Distinguishing the Middle from the Extremes. Boulder: Shambhala Publications
2017 Befreiung von den Vier Anhaftungen:Tiefgründige Geistesschulung in der Tradition des Bodhisattva Manjushri. Bad Gams: Sakya Tsechen Changchub Ling
2014 Khenchen Appey Rinpoche. Cultivating a Heart of Wisdom. Oral Instructions on the Mind Training in Seven Points. Kathmandu: Vajra Books Publications.
2014 The Ākāśagarbha Sūtra, 84000 (www.84000.co), in collaborazione con Julia Stenzel.
2013 The Sūtra on Impermanence, 84000 (www.84000.co).
2011 The Sūtra on Reliance upon a Spiritual Friend. 84000 (www.84000.co).
Ulteriori pubblicazioni:
2016 A brief introduction to Buddhism and the Sakya tradition. Kathmandu: International Buddhist Academy.
2016 The Meditator’s Nest Vol. 2, A Mahayana Meditation Manual. Kathmandu: Vajra Publications.
2013 For the love of the world - Why being vegetarian makes so much more sense. In: The Times of Lowo, Vol. 2, 53-58.
In formato digitale:
2016 Lojong - The Mind Training App (iOS/Android)
2015 Bodhisvara, Resounding sanskrit buddhist literature, www.bodhisvara.com
2010 Chödung Karmo Translation Group, www.chodungkarmo.org